Modalita' di espletamento del servizio
L’espletamento del servizio di guardia farmaceutica (art 27 L.R. 17/2000 e),
a seconda del bacino di utenza servito, e' assicurato al pubblico con le seguenti modalità:
- Battenti aperti: la farmacia durante le ore di chiusura espleta il servizio per ogni tipo di richiesta senza alcuna discriminazione di urgenza
- Battenti chiusi: quando la farmacia e' chiusa con il farmacista di guardia all'interno. Al fine di garantire la sicurezza del farmacista' e il regolare espletamento del servizio, le farmacie possono dotarsi di opportune aperture o sportelli che, pur limitando l'accesso ai locali e il diretto contatto con il farmacista, consentono all'utente di dialogare con il farmacista e di ricevere la prestazione necessaria. Il farmacista è tenuto ad evadere le ricette dove il medico abbia esplicitato l’urgenza e ogni altra richiesta avente la caratteristica della improrogabilità.
- Battenti chiusi con reperibilita' del farmacista: quando la farmacia e' chiusa e il servizio e' assicurato in modo agevole e tempestivo mediante un dispositivo di chiamata diretta del farmacista in servizio di reperibilita', installato a cura della farmacia. Il farmacista deve rendersi disponibile entro trenta minuti dalla chiamata ed è tenuto ad evadere le ricette dove il medico abbia esplicitato l’urgenza e ogni altra richiesta avente la caratteristica della improrogabilità.
Diritto di chiamata
Sulla base di quanto previsto dall’art. 9 del DM Salute 22 Settembre 2017, l’importo addizionale spettante al farmacista quale diritto di chiamata, è pari a:
• € 7,50 per le Farmacie urbane e rurali non sussidiate durante le ore di chiusura notturne
• € 10,00 per le Farmacie rurali sussidiate durante l’orario di chiusura notturno
• € 4,00 per le Farmacie rurali sussidiate durante l’orario di chiusura diurno